Frequentare un corso di copywriting ha ancora senso e quali opportunità può offrire questo mestiere a chi vuole specializzarsi nelle tecniche di scrittura? Da sempre nell’immaginario comune il lavoro del copywriter è affiancato a quello dell’art director, con cui forma la cosiddetta coppia creativa.
Mentre il copywriter gioca con le parole per dar vita a testi accattivanti, l’art director si occupa della parte grafica e del visual dei contenuti. Oggi, tuttavia, esistono tool per creare grafiche ad alto impatto emotivo anche se non si lavora in un’agenzia pubblicitaria e si sceglie di diventare copywriter freelance. Pensiamo ad esempio a Canva o, anche se più complesso da usare, a Photoshop. Obiettivo di questo post è però spiegarti nel dettaglio il lavoro del copywriter e come diventare un vero professionista delle parole.
Le basi per lavorare come copywriter sono sicuramente un’accurata conoscenza della lingua italiana, delle regole della punteggiatura e una passione per la lettura. Tuttavia, non si tratta di un mestiere remunerativo e l’impegno richiesto è costante, a partire dalla frequenza di un corso per copywriter, come quelli proposti da Krill Academy, o di una scuola per copywriter.
Corso di copywriting: le basi per iniziare a lavorare
Se ci sono mestieri e professioni che hanno un percorso di studi ben definito, per quanto riguarda la professione del copywriter non è così. Se, ad esempio, fare il commercialista richiede una Laurea in Economia e Commercio, i lavori e le professioni del web non hanno un percorso altrettanto lineare e ben definito. Per scrivere bene serve sicuramente un’ottima cultura a livello generale e, anche se non è obbligatorio frequentare l’università, può essere utile iscriversi al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, per comprendere i meccanismi alla base del mondo della pubblicità e del web.
Per diventare un vero professionista, tuttavia, ti consigliamo di iscriverti ai corsi di copywriting, come il Corso di Web Copywriting Base e il Corso di Web Copywriting avanzato di Roberto Zambon proposti su Krill Academy. Chi scrive per il web dovrà inoltre conoscere le basi della SEO e i meccanismi di funzionamento dei social media, in modo da trarre il massimo vantaggio da ogni testo.
Senza dimenticare l’importanza di essere creativi e originali, una competenza che si può acquisire con appositi esercizi di scrittura creativa. A questo punto ti apparirà chiaro come il mestiere del copywriter sia una professione complessa e articolata.
Copywriter: un mestiere che non conosce crisi
Anche se poco remunerativo rispetto ad altre professioni, il mestiere del copywriter non conosce crisi dato che da sempre e anche in futuro serviranno parole per comunicare e vendere prodotti e servizi. Ricorda, lo vogliamo ribadire, che quello del copywriter non è un semplice lavoro esecutivo, ma è importante essere creativi e studiare i meccanismi della persuasione.
Solo così si potranno convincere i clienti ad acquistare il prodotto o servizio pubblicizzato. Ecco perché noi di Krill Academy amiamo dire che il copywriter non è un blogger o un web writer, ma molto di più: si occupa, infatti, anche della creazione di slogan e naming e, in generale, della redazione di qualsiasi testo debba essere pubblicato online.
Proprio per questo si tratta di un mestiere in costante evoluzione e che non conosce crisi, ma come diventare copywriter? Vediamo gli step da seguire.
I 4 step per diventare copywriter e cominciare a lavorare da subito
Per avvicinarti al mondo della scrittura e del copywriting puoi seguire queste quattro fasi, che partono dalla formazione universitaria e ti conducono al mondo del lavoro come dipendente in agenzia o come freelance. Vediamo quali sono:
1. formazione universitaria: anche se non è obbligatoria, un buon corso di laurea permette di comprendere i meccanismi che stanno alla base della comunicazione online;
2. corso di copywriting: seguire un corso professionale sul copywriting ti permette di avere le idee chiare sui concetti chiave di questa professione;
3. prime esperienze in agenzia pubblicitaria: per diventare un bravo copywriter è necessario fare una lunga gavetta da chi è già esperto del settore e il consiglio di Krill Academy è quello di individuare una valida agenzia pubblicitaria in cui “farsi le ossa”;
4. avvio della carriera da copywriter freelance: una volta terminati gli studi e acquisita l’esperienza necessaria a proporti sul mercato puoi cominciare a lavorare come copywriter freelance. Non si tratta di un mondo tutte rose e fiori, ma se il tuo obiettivo è quello di fare il copywriter allora sei sulla strada giusta.
In conclusione, se pensi di essere portato per la scrittura, sei dotato di una buona dose di creatività e intraprendenza e non temi qualche sacrificio iniziale, quella del copywriter è una professione che può portarti tante gratificazioni.
Comincia il tuo percorso con il Webinar Copywriting Base o scegli il Corso Copywriting Avanzato di Krill Academy: ti daremo il giusto mix di teoria e pratica per avere successo nel settore!