Al termine dei diversi corsi relativi alla produzione radiofonica verrà rilasciato un attestato di formazione in formato PDF da allegare al tuo curriculum.
LABORATORIO RADIOFONICO
UN LABORATORIO DI FORMAZIONE E PRODUZIONE RADIOFONICA RIVOLTO AGLI AMANTI DEL MEZZO RADIO IN TUTTE LE SUE FORME, DALL’FM AL WEB.
Il workshop sarà strutturato su tre livelli: Principiante, Intermedio e Avanzato. Tre moduli formativi pensati per sviluppare le competenze necessarie a realizzare il tuo format radiofonico. Durante il percorso imparerai come funziona la redazione un programma radio, quali sono i processi e i ruoli dei professionisti coinvolti e scoprirai quale può essere il tuo ruolo in un team.
scheda corso
La proposta formativa di Krill Academy per la produzione di podcast e format radiofonici
- Durata: 30 ore
- Difficoltà: media
- Slide scaricabili
- Accesso alle lezioni registrate
- Certificato di frequenza

copywriter
Perché i corsi di produzione radiofonica?
Perché la radio è un “vecchio” mezzo di comunicazione che gode di ottima salute!
Questo workshop Krill Academy in tre moduli è pensato per farti acquisire le competenze necessarie a produrre dei format radio e podcast, format editoriali che in questi anni vedono un crescente gradimento del pubblico.
Imparerai tutti gli step della realizzazione del format radiofonico: dalla preproduzione alla riunione di redazione, dalla registrazione al riascolto, e, inoltre, il workshop avanzato verterà sulla produzione di quattro puntate da pubblicare come podcast online.
A chi è rivolto il corso di Produzione Radiofonica ?
Aspiranti autori, registi, conduttori e tutti gli appassionati del settore sono invitati a partecipare al corso che avrà come finalità ultima la produzione di un format radiofonico.
Cosa Imparerai?
Il laboratorio avrà una durata complessiva di 35 ore spalmate su nove incontri per una durata di circa due mesi e sarà composto da tre moduli che si potranno frequentare anche in maniera indipendente l’uno dagli altri. Tutti i moduli si prefiggono due obiettivi principali, uno di tipo individuale e l’altro collettivo.
- Individualmente, ciascun partecipante avrà acquisito le competenze necessarie a sviluppare autonomamente il proprio format radiofonico.
- Collettivamente, ognuno nel suo ruolo specifico avrà contribuito al lavoro della redazione che produrrà effettivamente il format radiofonico del corso.
L' Attestato
Programma del Corso
- Com’è cambiata la radio in Italia, come sta cambiando col web e come cambierà con l’avvento del DAB?
- Quali sono gli elementi fondamentali per un buon format radiofonico?
- La “cultura a cronometro”: saper fare una scaletta.
- Come funziona una redazione e quali sono i ruoli e le competenze specifiche?
- Andare “on air”: preparazione, scrittura, registrazione e montaggio fino alla promozione di un programma radiofonico.
Questi e molti altri ancora gli argomenti che verranno affrontati insieme al docente Luca Brindisino, specializzato in editoria, comunicazione multimediale e nuove professioni radiotelevisive, esperto in linguaggi e produzioni radiofoniche, già cofondatore e station manager di una delle primissime webradio indipendenti italiane.
- Durata: 8 ore
- Livello: Principiante
- Temi: Differenze tecniche tra radio e webradio; Elementi fondamentali per un buon format; Come preparare una scaletta; Scrivere per la messa in voce radiofonica; Prove pratiche di registrazione.
- Obiettivi: Offrire competenze di base teoriche e pratiche sulla produzione autonoma di un programma radiofonico o webradiofonico.
- Durata: 10 ore
- Livello: Intermedio
- Temi: La redazione radiofonica. Workflow, ruoli e competenze: dagli autori alla regia, dalla conduzione al montaggio, fino alla promozione. Ipotesi di costruzione del format: titolo, stile, tono, linguaggio, rubriche e realizzazione di sigla e jingle.
- Obiettivi: Vivere il reale ciclo produttivo alla base della creazione di un format radiofonico, fornendo competenze specifiche sui singoli ruoli di una redazione.
- Durata: 14 ore
- Livello: Avanzato
- Temi: Realizzazione del format radiofonico, dalla preproduzione alla riunione di redazione, dalla registrazione al riascolto, il workshop verterà sulla produzione di quattro puntate da pubblicare come podcast online.
- Obiettivi: Dare vita a un vero e proprio programma radiofonico anche attraverso le competenze sviluppate nei precedenti moduli. Al termine delle puntate, la redazione sarà in grado di proseguire autonomamente col format ma anche di crearne uno proprio in autonomia.

Luca Brindisino
Copywriter
Copywriter e Communication Strategist freelance laureato in Scienze della Comunicazione e specializzato in Comunicazioni multimediali, editoria e nuove professioni radiotelevisive con una tesi sulle webradio all’università La
Sapienza di Roma.
Nel mondo dei media dal 1999, giovanissimo comincio a collaborare con il Quotidiano di Lecce in qualità di giornalista sportivo, attività che riprendo in seguito prima
con Sportitalia (2009-2010) poi con Pianeta Lecce (2012-2014), per cui lavoro anche come responsabile marketing e comunicazione.
Da sempre appassionato di musica e collezionista di vinili, nel 2003 inizio la gavetta radiofonica con Radio Popolare, dapprima come giornalista e autore, poi
come conduttore, regista e addetto al montaggio. Nel 2004 passo alla
neonata Fusoradio, una delle primissime webradio italiane, della quale assumo il timone di station manager tra il 2008 e il 2012, prima di iniziare a collaborare con Radiosonar, altra webradio indipendente italiana.
Autore e produttore di oltre 50 format radiofonici, nel 2017 scrivo il mio primo
libro Febbre a 33 Giri per PM Edizioni e nel 2019 partecipo alla scrittura collettiva di Un Calcio Al Razzismo (BePress) col saggio Portatori Malati di Calcio Sano. Attualmente conduco il format settimanale R&D Vibes e sto collaborando alla stesura di un libro sugli stadi del mondo per Meltemi Edizioni.
Dal 2009 collaboro con diverse agenzie di comunicazione (SPES – Centro Servizi Volontariato Lazio, QB, MR Comunicazioni, Macete Creative
Company, Dgworks Creative Communication, Verardi Produzioni, CoolClub) in qualità
di copywriter, newsmaker, marketing e communication strategist, content e social media manager, specializzandomi nel processo di creazione o rinnovamento della brand identity aziendale.
In qualità di docente ho tenuto diversi workshop di formazione presso radio, imprese, associazioni e agenzie; attualmente conduco dei laboratori di radiofonia nelle scuole medie e superiori e modero i webinar dell’accademia di comunicazione Krill Academy.
Pubblico tutti i miei lavori e passioni sul blog La Penna Verde e collaboro come redattore con le riviste di approfondimento sportivo SportinPuglia e Sportellate.