Al termine del corso di progettazione europea verrà rilasciato un attestato di formazione in formato PDF da allegare al proprio curriculum.
PROGETTAZIONE SOCIALE E BANDI EUROPEI
Vuoi ideare un progetto sociale? Trasforma la tua idea in progetto in 2 settimane!
L’unico corso che insegna a ideare e scrivere un progetto ad impatto sociale
Fai parte dello staff progetti di un ente nonprofit, pubblico, o di un’impresa a impatto sociale?
Sei un progettista sociale o vorresti diventarlo?
Stai formando una nuova organizzazione e hai un sogno che vorresti vedere realizzato?
Impara a progettare nel sociale con un percorso online, pratico, interattivo e unico nel suo genere!
FREE CLASS SETTEMBRE 2021
CALENDARIO CORSO
ISCRIVITI ALLA FREE CLASS E TI AGGIORNEREMO SULLE DATE E SU TUTTI I DETTAGLI DEL CORSO
SCHEDA CORSO
Il webinar dedicato alla progettazione per bandi europei.
- Durata: 8 ore
- Livello: Medio
- Slide scaricabili
- Accesso alle lezioni registrate
- Certificato di frequenza

Project School
Dall'idea al progetto
Partiamo dalle tue idee per strutturare il tuo progetto a impatto sociale da candidare a bandi europei, o da presentare a potenziali donor, per aumentare l’impatto sociale della tua organizzazione e contribuire alla sua sostenibilità. Alla fine del corso, avrai raggiunto tre importanti traguardi:
1) lo sviluppo di una proposta progettuale che può essere candidata ad un bando europeo Erasmus+;
2) l’apprendimento di un metodo efficace per presentare qualsiasi progetto partendo da un’idea;
3) la possibilità di mettere in pratica negli enti con cui lavori le competenze apprese nel corso, contribuendo a rafforzare il loro impatto sociale con i tuoi progetti.
- Webinar online a distanza in lingua italiana
- 8 ore di corso suddivise in 4 lezioni (2 ore l’una)
- Sono richieste 16 ore di lavoro autonomo per la lettura e stesura di materiali tra un incontro e l’altro.
- In real time da PC, smartphone o tablet
- Possibilità di rivedere la registrazione della lezione
- Valutazione elaborato personale inclusa
- Attestato di formazione digitale
Programma
Lezione 1
Struttura un progetto, partendo dalla tua idea.
Costruire da zero un progetto che possa essere finanziato dalla Commissione Europea o da Fondazioni private: quante volte hai pensato fosse troppo difficile? Con il primo webinar ti aiutiamo a tirare fuori l’enorme potenziale delle tue idee e aspirazioni, che utilizzerai per imparare a strutturare un vero e proprio progetto con obiettivi reali e attività concrete. Partendo dall’approccio della Theory of Change, struttureremo un vero e proprio workshop di idea generation, in cui confronteremo le idee dei partecipanti e poi impareremo a sistematizzarle in un project canva.
Output: ogni partecipante crea un proprio project canva
Lezione 2
Analizza un vero bando europeo: Erasmus+
Fondi e bandi europei. Quante volte li hai sentiti nominare? E quante volte hai lasciato perdere perchè pensavi fossero troppo complicati, anche se parlavano di temi a te cari? Con il secondo webinar, ti aiutiamo ad adattare il tuo progetto a un bando specifico: Erasmus+, Partenariato Strategico. Infatti, non parleremo di bandi europei in generale, ma optiamo piuttosto per un bando reale e attualmente aperto, con scadenza 21 Marzo 2021, a cui tu stesso potrai candidarti. Te ne parleremo, e insieme troveremo il modo per adattare la tua idea e il tuo canva a questo specifico bando.
Output: ogni partecipante sviluppa l’abstract di progetto, partendo dal project canva.
Lezione 3
Crea il “pannello di controllo” del tuo progetto.
Abbiamo un abstract e un bando. Cominci a prenderci gusto, vero? Con il terzo webinar, scegliamo di non avere più scuse: cominciamo a sviluppare la vera e propria proposta progettuale che invierai alla Commissione Europea, approfondendo le attività e organizzandole in una sequenza temporale e imparando a ricercare i partner giusti per il tuo progetto, con gli strumenti più innovativi e creativi.
Output: ogni partecipante sviluppa una timeline di progetto, con attività e task e impara a trovare i partner giusti
Lezione 4
Scrivi e invia la tua proposta.
Adesso non ci fermiamo più, andiamo all-in con un’analisi completa del formulario della Commissione Europea (bando Erasmus+, Partenariato Strategico) e la strutturazione delle risposte a ogni singola parte del formulario. Lavoreremo in maniera efficace e concreta per scrivere la proposta progettuale, strutturando le risposte alle diverse sezioni della proposta, tutti insieme!
Output: ogni partecipante sviluppa una timeline di scrittura.
Materiali e feedback
Riceverai dei template di progetto da compilare (abstract di progetto, dashboard di progetto, elenco tool per la ricerca partner, modello di budget).
La consulenza di gruppo in diretta sui tuoi elaborati.
Helpline via mail dal giorno 1 a giorno +15 dalla fine del corso.
L' Attestato
PERCHÉ NON PUOI PERDERE QUESTO CORSO?
1. Potere alle idee. Per non uccidere la creatività, non iniziamo con il bando, ma partiamo dall’idea. La prima sessione della formazione è completamente dedicata a trasformare l’idea in un progetto, senza pensare ai requisiti specifici di un bando.
2. Bando specifico. In un secondo momento, adattiamo l’idea a un bando preciso; non parliamo di finanziamenti europei in generale, ma piuttosto optiamo per un bando specifico che è già in linea con l’idea di progetto che è stata sviluppata
3. Scrittura Progettuale Creativa. Non ci fermiamo alla creazione di una nota di progetto di 3 pagine, ma aiutiamo a scrivere effettivamente la proposta progettuale, analizzando il bando, approcciando le diverse sezioni della proposta, cercando i partners…tutti insieme!
4. Empowerment. Imparare a progettare rafforza vari tipi di competenze (creative, organizzative, pianificazione, amministrative) e responsabilizza: per la prima volta, l’idea generata da te non si ferma alle prime difficoltà, ma prende forma fino a diventare una vera e propria application
5. Oltre la proposta. Le capacità che rafforziamo vanno molto al di là di una “semplice” proposta progettuale: dopo aver seguito il corso, sarai capace di strutturare un’idea di progetto in completa autonomia, cosa che può tornarti utile se vuoi organizzare un progetto di innovazione sociale per la tua comunità a costo zero, se vuoi lanciare una campagna di crowdfunding, se vuoi partecipare ad un altro bando.
6. Network con partecipanti e partner. Partecipare a questo corso allargherà la tua rete di persone e organizzazioni con cui creare collaborazioni e, grazie al lavoro di ricerca partner, avrai la possibilità anche di entrare in contatto e collaborare con realtà europee interessanti e stimolanti.

Luigi Della Sala
Project School
Luigi Della Sala (LinkedIn) vive a Bruxelles, è un creatore, scrittore e manager di progetti finanziati dalla Commissione Europea. Negli ultimi 10 anni ha collaborato con diverse aziende e associazioni nel design e nella realizzazione di progetti che possano coniugare l’ambito europeo di scambio di buone pratiche e l’ambito locale di impatto reale su persone e comunità. È co-founder di Project School – Società di Consulenza su Progettazione Sociale Innovativa
Project School è una startup con sede in Italia e Belgio volta a rafforzare le capacità creative e progettuali di individui e organizzazioni disposti a sviluppare soluzioni alle piccole e grandi sfide delle loro comunità.
Utilizzando le tecniche di progettazione più innovative in campo sociale, Project School intende creare una generazione di professionisti in grado di progettare iniziative ambiziose e sostenibili, in grado di risolvere alcune delle sfide più difficili della nostra società: istruzione, lavoro, ambiente, migrazione, ecc.