Scrivere per il web è un lavoro che non conosce crisi, come dimostrano i dati di mercato e la crescente diffusione di corsi online in copywriting e web writing. Chi lavora con il web ha costantemente a che fare con la scrittura di post per i blog, per le landing page, per l’email marketing e per i siti web aziendali, oltre a molto altro ancora. Tuttavia, non si può scrivere per il web senza conoscere le regole alla base della comunicazione online.
Puoi scoprirle rapidamente in questo post e approfondire il tema seguendo i webinar Krill Academy dedicati al web copywriting e all’affascinante mondo della scrittura.
Scrivere per il web: la tecnica della piramide rovesciata
Sempre più persone leggono sul web testi più o meno lunghi, sia sui siti e blog sia sui social network e sono tantissimi i contenuti che si trovano online con grande facilità. Si tratta di un lettore ben diverso da quello della carta stampata e che va spesso di fretta, per cui è importante catturare da subito la sua attenzione.
Il consiglio di Krill Academy è pensare alle necessità dell’utente e scrivere in un modo che invogli il lettore a leggere, cliccare, acquistare e commentare. Soprattutto è bene seguire le regole della piramide rovesciata, uno schema di scrittura che organizza i contenuti seguendo una struttura logica e ben definita.
L’obiettivo è far sì che emerga da subito il messaggio più importante e per questo l’articolo si compone come segue:
- informazioni più importanti e decisive, quelle che spingono l’utente a compiere un’azione;
- sviluppo del contenuto: il tema fondamentale è approfondito e si sviluppano gli argomenti accennati nella parte iniziale;
- informazioni aggiuntive: concludono l’articolo gli approfondimenti, i dettagli e i link utili o il materiale da scaricare.
Grazie a questo modello è possibile essere immediati nella comunicazione, uno degli elementi chiave per il web copywriting. Senza dimenticare di essere chiari e sintetici, per far capire al lettore da subito il tema dell’articolo.
Puntare sempre su chiarezza e semplicità
I contenuti di un sito web devono essere adeguati alla fretta del lettore e devono essere utili, chiari e di facile lettura. Noi di Krill Academy seguiamo la regola delle 4 C, ossia i contenuti devono essere:
- consistenti, ovvero che rispondono alle domande ed alle esigenze del lettore;
- chiari, ovvero che utilizzano un linguaggio semplice, comprensibile e in linea con il target di riferimento;
- concisi, ovvero che non fanno giri di parole, ma arrivano dritti al punto;
- creativi e capaci di catturare subito l’attenzione del lettore.
Non mancano le buone pratiche di scrittura e che facilitano la lettura sul web, rendendo i testi più facilmente comprensibili. Eccole nel nostro elenco.
1. Non dare nulla per scontato, lasciando spazio a dubbi: non sappiamo chi leggerà il testo e dobbiamo inserire ogni informazione necessaria in modo semplice e chiaro.
2. Preferire l’italiano se ci si rivolge a un pubblico nazionale e usare l’inglese solo per un pubblico internazionale, a meno che non si tratti di parole conosciute da tutti e di uso comune.
3. Evitare testi e frasi troppo lunghe, preferendo 20-30 parole per frase, soprattutto se si scrive per la lettura da PC o da mobile.
4. Usare un lessico semplice e termini del vocabolario base, per aumentare l’empatia del lettore.
5. Spezzare il testo con gli elenchi puntati e formattare il testo con i grassetti, che permettono di mettere in evidenza ciò che è veramente importante e le parole chiave.
6. Inserire brevi claim, soprattutto se si scrive per i social media o per una landing page, luoghi in cui è ancora più importante essere brevi e accattivanti.
Ricorda, non si tratta di regole sempre valide, ma di consigli che ti diamo per migliorare l’appeal del tuo contenuto sul lettore e portarlo a compiere l’azione desiderata.
I Webinar di Krill Academy in Editoria, Copywriting e Giornalismo
Se scrivere per il web è il tuo lavoro o la tua passione allora ti consigliamo di dare un’occhiata ai corsi di formazione online di Krill Academy, da seguire comodamente a casa tua. Nei nostri webinar apprenderai le tecniche per sviluppare un prodotto editoriale e acquisirai le competenze utili per lavorare in una casa editrice o per occuparti di scrittura per il web.
Non solo: accanto ai tradizionali corsi di copywriting la nostra proposta comprende un’opportunità in più. Si tratta del workshop in produzione radiofonica per gli appassionati della radio e chi vuole diventare autore o conduttore. Senza dimenticare i nostri workshop dedicati al mondo del giornalismo, che si trova oggi ad affrontare nuove sfide e scoprire nuove opportunità.
Allora, cosa stai aspettando? Se ami scrivere e vuoi lavorare in un settore che non conosce crisi iscriviti ai nostri webinar online in Editoria, Copywriting e Giornalismo, potrai crescere personalmente e professionalmente!