Studiare copywriting e fare il copywriter non è più un desiderio riservato a pochi e irriducibili sognatori che amano trascorrere le giornate tra le parole. Oggi il copywriter è una figura che non può mancare in nessuna azienda, data la sua capacità di aiutare aziende e professionisti a raccontare chi sono, cosa fanno e la qualità dei loro prodotti e servizi.
Quello del copywriter è un mestiere dalla lunga storia e ben retribuito, che ha visto le sue origini con la nascita della carta stampata e oggi si è evoluto per rispondere alle nuove esigenze del web. L’obiettivo è uno solo: scrivere per vendere, risultato che ogni azienda si aspetta dal suo copywriter di fiducia.
Chi è davvero il copywriter?
La traduzione migliore del termine inglese copywriter è redattore pubblicitario, ovvero la persona specializzata nella produzione di testi per l’ADV o la pubblicità e pensati per promuovere e vendere prodotti e servizi. Da sempre alla figura del copywriter si affianca l’art director, lo specialista della creazione della parte visual dell’annuncio.
Il copywriter esperto è, in poche parole, colui che sa curare ogni dettaglio per trasformare la parola scritta in uno stimolo persuasivo capace di portare chi legge a compiere l’azione desiderata. Non a caso si parla anche di copywriting persuasivo, per il mondo online e offline.
La domanda che ti fai anche tu: quanto guadagna un copywriter?
Nessuno può dire con certezza quanto guadagni un copywriter, anche se in Italia lo stipendio medio di un professionista del settore è di 1.700 euro al mese e ogni contenuto di qualità scritto da un copywriter senior è valutato dai 30 ai 70 euro. Come vedi si tratta di cifre importanti, che testimoniano il valore di una professione preziosa per ogni azienda.
Se, quindi, sei veramente bravo con le parole il guadagno dalla tua attività di copywriter è di tutto rispetto e alla soddisfazione professionale si aggiunge un’ottima retribuzione. Tuttavia, dato che si tratta di un lavoro basato su un’attività “semplice” come la scrittura, il ruolo del copywriter rischia di essere sminuito.
Il nostro consiglio è quello di diffidare da chi pensa di pagare poco il tuo lavoro dal momento che tutti sanno scrivere, dato che occuparsi di testi pubblicitari richiede una formazione specifica e anni di studio.
Come detto, lo stipendio medio del copywriter si aggira intorno ai 1.700€ mensili per quanto riguarda la situazione in Italia e, se decidi di svolgere questa professione in Partita IVA come libero professionista, il tuo guadagno può essere di gran lunga superiore. Non solo: maggiore sarà la tua esperienza, maggiore sarà la possibilità di aumentare guadagni e profitti e ottenere una retribuzione migliore ogni anno che passa.
Fare carriera come copywriter: come aumentare i profitti?
Il consiglio di Krill Academy per aumentare il tuo stipendio da copywriter è sicuramente quello di continuare a studiare nel tempo per specializzarti nelle nuove tecniche e sui nuovi strumenti, rispondere ad annunci di lavoro interessanti e, perché no, aprire partita IVA e proporti come freelance per eliminare ogni limite alla tua possibilità di avere successo.
Oltre a questo è importante fare personal branding, dato che non basta saper lavorare bene, ma bisogna anche promuoversi nel migliore dei modi. Cosa puoi fare per fare carriera come copywriter? Il nostro consiglio è cominciare con l’aprire un blog su cui pubblicare il tuo portfolio personale e creare i tuoi account social.
Copywriter e web: il presente e il futuro della professione
Oggi chi fa il copywriter si confronta con i nuovi strumenti di comunicazione messi a disposizione del web 2.0, che hanno portato alla nascita della figura del web copywriter. Il web copywriter è colui che trasferisce la sua competenza nel lavorare con le parole nella realizzazione di siti web, annunci pubblicitari, gestione di social network. Se, quindi, come il copywriter tradizionale deve saper lavorare con le parole e conoscere le basi della lingua italiana, tuttavia il web copywriter è specializzato in un medium ben diverso dalla carta stampata.
In particolare, fare il web copywriter aumenta ulteriormente le possibilità di guadagno rispetto al copywriting tradizionale dato che questa figura professionale è specializzata in:
- copywriting per social media;
- SEO Copywriting;
- realizzazione testi per e-commerce;
- realizzazione testi per siti web aziendali;
- studio di headline e call to action.
Chi fa il copywriter professionista conosce l’importanza della cura dei dettagli e sa usare le parole per raggiungere il risultato desiderato dall’azienda. Per questo aziende di ogni dimensione sono oggi molto ben disposte verso questi artisti delle parole, che possono fare la differenza quando si tratta di vendere online e offline.
Come vedi studiare come copywriter conviene davvero e sono tante le soddisfazioni personali e professionali a cui chi si avvicina a questo mestiere affascinante va incontro.
Diventa ora copywriter con i corsi di Krill Academy!
ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO IN COPYWRITING