Dopo il pesante update di Google previsto per il 2021, la User Experience diventerà l’elemento principale nelle logiche di posizionamento SEO. Già da tempo gli addetti al settore hanno familiarizzato con il termine Core Web Vitals e si stanno preparando al grande update che vedrà protagonista il motore di ricerca nei primi mesi del 2021 (si pensa a marzo) e che rivoluzionerà le logiche di posizionamento SEO, note fino ad oggi.
Oltre che all’attenzione del motore di ricerca per i contenuti, diventerà importante offrire una buona User Experience e proprio la Page Experience diventerà uno dei principali fattori di ranking. Vediamo di cosa si tratta e come conciliare User Experience e SEO.
I nuovi fattori da tenere in considerazione per la SEO
I Core Web Vitals sono fattori tecnici di UX sommati ad esperienze di navigazione degli utenti reali su Chrome e cinque sono le nuove metriche soggette alle valutazioni sulla user experience. Si tratta di:
- navigabilità del sito, in particolare la velocità di avvio da misurare con PageSpeed Insights a cui si aggiunge il tempo di interattività con la pagina;
- sicurezza del sito, garantita dal protocollo HTTPS e dai certificati SSL e da monitorare attraverso il Report Security Issues di Search Console;
- usabilità del sito, che comprende la fruibilità delle pagine e le logiche di engagement, parametri su cui si base l’indicizzazione e il posizionamento su Google;
- facilità di utilizzo del sito, intesa come interazione degli utenti sulle pagine, presenza non invadente di pop up e annunci intrusivi e di elementi che bloccano la navigazione;
- naturalezza della navigazione sul sito, con una sempre maggiore importanza alla navigazione da smartphone e tablet in vista del passaggio dalle logiche mobile first a Google Mobile Only.
Come sempre, l’obiettivo del motore di ricerca è quello di offrire la miglior esperienza possibile degli utenti sul sito e per questo saranno premiati i siti con un punteggio di qualità migliore in ottica di posizionamento. Per raggiungere questi risultati è fondamentale puntare anche sul Web Design e delle nuove tendenze nella progettazione di siti web di cui abbiamo parlato qui.
CLS, LCP, FID: i nuovi parametri da valutare
Se hai recentemente utilizzato il PageSpeed Insights ti sarai accorto di alcuni elementi di valutazione dei siti inediti per determinare il punteggio di velocità della pagina e che sono momentaneamente integrabili in Analytics e Search Console tramite appositi script. Vediamo quali sono.
CLS (Cumulative Layout Shift)
Indica la stabilità visiva della pagina e visiona i movimenti del layout sia da desktop, sia da mobile. Una buona esperienza utente prevede un punteggio inferiore a 0,1, con lo 0 che indica la piena stabilità.
LCP (Largest Contentful Paint)
Indica il tempo di caricamento dell’elemento principale della pagina e si ottimizza prestando cura alle immagini, ai font e all’ottimizzazione CSS e dei contenuti JavaScript per garantire un codice pulito e rapidi caricamenti. Il tempo di caricamento ottimale per Google è inferiore ai 2,5 secondi.
FID (First Input Delay)
Serve a valutare la prima interattività del sito ovvero il tempo che trascorre tra l’interazione dell’utente con la pagina e la risposta del browser. Si tratta di un elemento di importanza fondamentale nella landing page e un FID ottimale è inferiore ai 100 millesecondi.
La convergenza tra Graphic Design, UX e SEO
Per la prima volta Graphic Design, UX e SEO convergeranno in un modo facile da misurare. L’obiettivo della rivoluzione portata da Google sarà migliorare non solo il buyer’s journey, ma anche il ranking. Apprendi le nuove tecniche di Grafica, Design e UX e ricordati che per un sito di successo dovrai:
- informare tutti in azienda della combinazione UX e SEO;
- misurare da subito i nuovi indicatori ovvero la Page Experience e il ROI;
- saper individuare le aree di miglioramento e le correzioni da apportare al sito;
- inviare a modifiche effettuate la nuova sitemap a Google;
- monitorare i miglioramenti in termini di UX e ranking.
Il mondo del Web Design sta per cambiare, rimani aggiornato con i corsi Krill Academy!